10 disturbi da curare con l’osteopatia

1. Mal di schiena: il più comune. Prima o poi tutti ci facciamo i conti, visto che ne soffre il 97% dei nostri connazionali e circa 6 su 10 ha problemi ogni 7 giorni. La causa più riscontrata è sicuramente la cattiva postura ma anche un problema al sistema nervoso può incidere negativa sull’equilibrio scheletrico. In molti casi, il trattamento osteopatico è un valido alleato per curare ma anche per prevenire. La manipolazione, infatti, è in grado di ripristinare il giusto equilibrio della colonna e riuscendo, in alcuni casi, anche ad essere risolutiva.

 2. Cefalea? Ad ognuno il suo.  C’è chi accusa il mal di testa con il cambio del tempo e dopo aver mangiato molto, mentre in alcune donne è ricorrente nel periodo del ciclo. Il compito dell’osteopata è indagare a livello viscerale. Il trattamento manuale, dunque, si concentrerà su intestino, fegato e nelle donne anche su utero e ovaie, per riabilitare la piena funzionalità degli organi. Il problema, però, può essere anche di origine cervicale (link interna) dove la terapia mira ad alleviare le tensioni muscolari sul collo. 

3. Sinusite: ecco come risolvere. Un raffreddore trascurato spesso può sfociare in un’infiammazione dei seni paranasali e la causa spesso risiede in una struttura cranica poco equilibrata. In questo caso il lavoro del professionista è di ridare armonia al corpo, intervenendo sul cranio e le prime vertebre cervicali. A fare la differenza saranno i dettagli: distorsioni della fronte, asimmetria tra le due orecchie, occhi sporgenti e differente ampiezza delle narici. Grazia alla manipolazione osteopatica è possibile ripristinare la giusta mobilità. 

4. Il reflusso che non dà pace. L’osteopatia è in grado di alleviare i sintomi del reflusso gastroesofageo, andando a lavorare sull’organo in difficoltà. In questo caso parliamo di stomaco ed esofago con l’intento di rinforzare e rilassare la giunzione gastro esofagea. Grazie a questo approccio è possibile prevenire anche il rischio di ernia iatale e prolasso gastrico. 

5. Disturbi intestinali? Tutta colpa del colon dove la tensione negativa crea spesso problemi. E così, stress, ansia o rabbia possono contrarre in maniera anomale l’addome, responsabile di disturbi come diarrea, stitichezza, gonfiore o crampi. Anche qui la tecnica viscerale ha il compito di sciogliere le tensioni dell’apparto intestinale ripristinando un corretto equilibrio. 

6. Dolori mestruali (dismenorrea). Per ridurre la congestione pelvica, caratteristica della sindrome premestruale, l’osteopata lavora sia livello viscerale che strutturale con l’obiettivo di migliorare il drenaggio. Lavorando sul sistema endocrino, ovvero quello ormonale, è possibile aiutare anche in alcuni casi di infertilità

7. Trattamento delle cicatrici. Una cicatrice non curata bene, come anche quella di un parto cesareo, può portare a delle aderenze recando fastidio e limitando i movimenti. Restituendo la giusta mobilità ai tessuti, attraverso la manipolazione è dunque, possibile eliminare o scongiurare eventuali aderenze.

8. Malocclusione. L’osteopata, grazie alla collaborazione di altre figure sanitarie (come ad esempio l’ortodontista) riesce ad esercitare anche sui disordini dell’articolazione temporo mandibolare. La terapia mira a correggere e rieducare gli squilibri dell’apparto concentrandosi sia sul cranio che sulla mandibola. Grazie a queste sedute è possibile prevenire anche altri tipi di problemi come quelli legati alla cervicale (link interno).

9. Acufeni: fischio o ronzio costante? In caso di origine meccanica del disturbo è possibile lavorare, sia sull’articolazione tempo mandibolare che sul cranio, con buoni risultati. E’bene però sottolineare che questo tipo di intervento non è risolutivo ma può essere utile per migliorare la qualità della vita.10. Ernia discale. Lavorando sia direttamente sulla struttura coinvolta che su quelle connesse, è possibile riequilibrare il corpo. Ovviamente i miracoli non esistono ed è per questo che l’ernia discale non scomparirà ma l’intento è di farla diventare asintomatica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *